L’illuminazione pubblica è un elemento fondamentale per la sicurezza, la mobilità e la qualità della vita nelle nostre città. Tuttavia, spesso viene sottovalutata la sua importanza e il suo potenziale impatto sull’ambiente e sulla salute umana. L’illuminazione pubblica adattiva rappresenta una soluzione normata che permette di migliorare sia l’efficienza energetica che la qualità dell’illuminazione nelle nostre comunità.
L’illuminazione pubblica adattiva è un metodo di regolazione dell’intensità dei lampioni normato a livello nazionale (UNI 11248) ed europeo (EN13201) che permette tramite il riconoscimento e la quantificazione del traffico veicolare di regolare in modo conseguente, adattivo il livello di intensità delle lampade stradali.
Il sistema di illuminazione deve essere quindi intelligente, ovvero collegato o “Smart” per poter ricevere informazioni da sistemi di sensori che riconoscono le reali condizioni del traffico, come telecamere o altri. Questo vuold dire che i lampioni devono avere un LCS (Lighting Control System) che comunica con sensori esterni, o nel caso di TRAILS che integri sensoristica internamente.
Con l’illuminazione adattiva le luci stradali possono variare la loro luminosità in in risposta a fattori come il traffico e le condizioni meteorologiche in ogni predeterminato intervallo di tempo (ad esmpio 10 minuti). Questo meccanismo consente di massimizzare l’efficienza energetica, riducendo al minimo lo spreco di energia e le emissioni di gas serra.
L’eccessiva illuminazione contribuisce inoltre all’inquinamento luminoso, che ha effetti dannosi sulla fauna notturna, la salute umana e la visibilità del cielo stellato. Questo fenomeno può interferire con il ritmo circadiano umano e causare disturbi del sonno.
L’uso smodato di luce pubblica contribuisce alla rapida degradazione delle risorse naturali, inclusi i materiali utilizzati per la produzione delle lampade e l’energia necessaria per alimentarle.
Risparmio energetico: Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo dell’illuminazione pubblica adattiva è il notevole risparmio energetico. Le luci possono funzionare al massimo della loro potenza solo quando necessario, riducendo significativamente il consumo di energia e i costi associati.
Riduzione dell’inquinamento luminoso: L’illuminazione pubblica non regolata e facente uso di LED contribuisce in modo significativo all’inquinamento luminoso nel nostro pianeta, che ha effetti negativi sulla salute umana e l’osservazione del cielo notturno. L’illuminazione pubblica adattiva permette di ridurre il livello di luce emesso verso l’alto e di concentrare la luce dove serve, preservando l’ambiente notturno e risparmiando energia.
Miglioramento della sicurezza stradale: A differenza di tecniche di regolazione del flusso luminoso non normate, l’adattività dell’illuminazione migliora la sicurezza stradale, infatti le strade sono rese più luminose quando c’è traffico o in condizioni meteorologiche avverse, riducendo il rischio di incidenti stradali.
Aumento della qualità della vita: Un’illuminazione adeguata contribuisce a rendere le strade e gli spazi pubblici più accoglienti e invitanti per i residenti e i visitatori, migliorando la qualità della vita nelle città.